
Stampa 4D con il processo LPBF
🔮 La stampa 4D non è più fantascienza: è una realtà industriale in #MetalAM 😮 #MaterialsMonday
La fusione tra #AdditiveManufacturing e scienza dei materiali è entrata in una nuova dimensione💡
In Rosswag Engineering non produciamo solo geometrie complesse, ma anche un comportamento dei materiali di livello superiore che si evolve nel tempo 🕒
Fatti salienti:
🛠️ Il nostro acciaio per utensili Specialis® (FeNiCoMoVTiAl) è stato lavorato con una strategia LPBF a doppio laser sincronizzato.
📊 Il controllo termico localizzato ha alterato la microstruttura e indotto un gradiente di durezza.
🔃 Il trattamento termico non ha cancellato il gradiente, ma ne ha invertito la direzione da ~410 a ~480 HV prima dell'invecchiamento a ~640 - 780 HV dopo l'invecchiamento con un profilo di gradiente invertito.
Vantaggi principali:
📐 I componenti del futuro possono evolvere man mano che funzionano, grazie alla progettazione e al controllo dei processi.
🧠 Si tratta di un salto oltre le proprietà statiche, verso materiali dinamici e reattivi.
Vi fidereste di un componente e di un materiale che adatta il suo profilo di resistenza in base alle condizioni al contorno? 🤔
👉 Per saperne di più sulla tesi di dottorato del nostro responsabile tecnologico Gregor Graf: publikationen.bibliothek.kit
👉 Per saperne di più sui nostri oltre 50 materiali qualificati #MetalAM: www.rosswag-engineering.com